Crisi d’identità e autostima

“Chi sono?” – Quando la crescita porta a mettersi in discussione

L’adolescenza è una fase complessa, di passaggio tra l’infanzia e l’età adulta. Un periodo in cui tutto cambia: il corpo, le emozioni, i pensieri, i rapporti con gli altri e con sé stessi. In questo vortice di trasformazioni, molti ragazzi vivono una vera e propria crisi d’identità accompagnata da fragilità dell’autostima.

Queste difficoltà non sono un’anomalia, ma parte integrante del processo di crescita. Tuttavia, quando diventano troppo intense o persistenti, è importante accoglierle e intervenire con il giusto supporto.


🧭 Che cos’è la crisi d’identità?

La crisi d’identità è una fase in cui l’adolescente mette in discussione chi è, cosa vuole, dove sta andando. Si tratta di un passaggio fondamentale per costruire un’identità adulta stabile e consapevole.

È una ricerca che può coinvolgere:

Non avere risposte immediate è normale. Ma il bisogno di “definirsi” può generare ansia, confusione, irritabilità o ritiro.


💡 Autostima: quanto vali ai tuoi occhi?

L’autostima è il modo in cui una persona percepisce e valuta sé stessa. In adolescenza, questa percezione è spesso instabile: si può passare dall’entusiasmo alla frustrazione nel giro di pochi giorni (o ore).

Una bassa autostima può manifestarsi con:

Viceversa, anche un’autostima rigidamente alta o compensatoria (es. “non ho bisogno di nessuno”) può essere un segnale di disagio nascosto.


📱 Cosa può influenzare identità e autostima in adolescenza?

L’identità si costruisce anche attraverso le relazioni. Un ambiente non accogliente o eccessivamente critico può bloccare il processo di esplorazione del sé.


🧠 Il ruolo dello psicologo nell’adolescenza

Lo psicologo offre uno spazio sicuro in cui l’adolescente può:

Non si tratta di dare “risposte pronte”, ma di aiutare il ragazzo a trovare le proprie, sviluppando sicurezza interiore e autonomia di pensiero.


👨‍👩‍👧 E il ruolo della famiglia?

Il supporto dei genitori è fondamentale. Ciò che aiuta è:

In alcuni casi, è utile un accompagnamento familiare per facilitare la comunicazione e prevenire conflitti ripetitivi.


Diventare sé stessi richiede tempo, fiducia e sostegno

La crisi d’identità e le difficoltà di autostima non sono segni di debolezza, ma parti fisiologiche della crescita. Con il giusto spazio, possono trasformarsi in occasioni di scoperta, consapevolezza e forza personale.

🔹 Se senti che tuo figlio sta attraversando un momento di confusione o fragilità, oppure se sei un adolescente che si sente perso, non è necessario affrontare tutto da soli.

👉 Un percorso psicologico può offrire orientamento, ascolto e strumenti per affrontare il cambiamento con maggiore fiducia.